Dal Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr) arrivano finanziamenti per sostenere la nascita e il consolidamento delle piccole e medie imprese (Pmi) del settore del turismo.
In arrivo c’è un pacchetto articolato di misure di aiuto in favore del settore turistico, vediamole nel dettaglio:
- Contributi a fondo perduto per le imprese turistiche
Fino a € 100.000 a fondo perduto per le strutture ricettive e altri operatori del comparto turistico al fine di agevolare interventi finalizzati all’efficienza energetica, alla riqualificazione antisismica, all’eliminazione delle barriere architettoniche, alla realizzazione di piscine termali, alla digitalizzazione, inclusi i necessari lavori edilizi
- Credito d’imposta per le imprese turistiche
Credito d’imposta all’80% della spesa ammessa, per le imprese alberghiere, le strutture che svolgono attività agrituristica e quelle ricettive all’aria aperta (campeggi), nonchè le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, inclusi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici e parchi tematici.
- Tax Credit per le strutture ricettive turistico-alberghiere
Credito d’imposta al 65% per rilanciare l’economia nel settore turistico e termale, per investimenti effettuati nei due periodi d’imposta 2021 e 2022
- Garanzie per i finanziamenti nel settore turistico
358 milioni messi a disposizione della “Sezione speciale turismo”, all’interno del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese presso il Mediocredito Centrale, per la concessione di garanzie su finanziamenti alle imprese alberghiere e strutture ricettive e giovani di età fino a 35 anni che intendono avviare un’attività nel settore turistico.
- Fondo rotativo per il sostegno alle imprese nel turismo
Sono concessi contributi diretti alla spesa per gli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale di importo non inferiore a 500.000 euro e non superiore a 10 milioni di euro realizzati entro il 31 dicembre 2025, in combinazione con finanziamenti agevolati.
- Credito d’imposta per la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator
Nasce un bonus per portare il digitale nel turismo: tra le misure previste dal DL n. 152/2021 di attuazione del PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, c’è anche un credito di imposta pari al 50 per cento delle spese, sostenute da agenzie di viaggio e tour operator fino al 2024, per investimenti e attività di sviluppo legate alla digitalizzazione.
- Fondo ripresa resilienza Italia
Il fondo è necessario a consentire il finanziamento di progetti di turismo sostenibile: l’ammodernamento delle strutture ricettive, interventi per la Montagna, sviluppo di nuovi itinerari turistici