Pubblicati i Bandi iNEST per l’innovazione del Mezzogiorno

Chi può presentare domanda?

Possono presentare domanda:

  • Le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese;
  • Grandi Imprese in modalità singola o collaborativa a condizione che ci sia la collaborazione con almeno una MPMI.
  • Gli Organismi di Ricerca

I soggetti devono:

  • Essere iscritti al Registro delle Imprese e possedere almeno un bilancio chiuso e approvato;
  • L’unità locale ove verranno svolte le attività di R&S deve essere sita e operativa nel territorio del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna);
  • L’impresa deve essere in possesso dei requisiti economico- finanziari e patrimoniali, nonché avere prospettive di sviluppo e continuità aziendale.

Quali sono i progetti ammissibili?

Sono ammissibili progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

I soggetti potranno partecipare a uno dei seguenti ambiti:

  • Energia, manifattura intelligente, robotica e meccatronica, materiali, intelligenza artificiale e scienza dei dati.

-La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore a 15 mesi a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di ammissione del finanziamento.

Quali sono le spese ammissibili?

Sono ammissibili le seguenti categorie di spesa:

  • Spese di personale specificatamente destinato a realizzare il progetto;
  • Costi indiretti, nel limite del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale;
  • Costi amministrativi, a copertura dei costi di auditor/revisori esterni condotto da personale indipendente e specializzato, nel limite del 10% del costo del personale;
  • Costi per servizi di consulenza specialistica, nel limite del 20% dei costi totali ammessi per ciascun partner.
  • Costi per spese per materiali, forniture e prodotti analoghi.

Le spese possono essere sostenute dopo aver ricevuto l’esito della domanda; pertanto dopo aver ricevuto il Provvedimento di concessione.

A quanto ammonta il contributo ottenibile?

Il contributo a fondo perduto varia a seconda della dimensione aziendale e dell’attività svolta.

L’intensità di aiuto è riportata nella tabella sottostante:

Tipo di beneficiario Attività Intensità MASSIMA di contributo alla spesa
Organismo di Ricerca Ricerca Industriale 100%
Sviluppo sperimentale 100%
Micro e piccola impresa Ricerca Industriale 80%
Sviluppo sperimentale 60%
Media Impresa Ricerca Industriale 75%
Sviluppo sperimentale 50%
Grande Impresa Ricerca Industriale 65%
Sviluppo sperimentale 40%

 

Quando è possibile presentare domanda?

È possibile presentare domanda a partire dalle ore 10:00 del 10 agosto 2023 ed entro e non oltre le ore 24:00 del 10 ottobre 2023.

Come avviene l’erogazione del contributo?

L’erogazione del contributo avverrà nella seguente modalità:

  • Fino a un massimo dell’80% al termine della fase di rendicontazione;
  • Minimo del 20% a conclusione del progetto.