Possono beneficiare dell’incentivo tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato.
La misura è volta a stimolare gli investimenti nella formazione del personale, sulle materie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
La percentuale del credito d’imposta oscilla, a seconda della dimensione aziendale, dal 30 al 50% delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione.
E’ aumentata al 60% nel caso in cui i destinatari della formazione ammissibile rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.
Il credito è utilizzabile in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.