Sostegno a programmi di investimento attuati da PMI, finalizzati a innovare, efficientare e rendere più sostenibile il processo produttivo e i prodotti.
Chi può presentare domanda?
Possono richiedere l’agevolazione le PMI con un processo produttivo attivo, che alla data di presentazione della domanda siano iscritte al Registro Imprese e in possesso di almeno 2 bilanci.
VINCOLI:
Al momento della presentazione della domanda, l’impresa richiedente dovrà allegare una delibera bancaria redatta dalla Banca convenzionata con Finpiemonte, per poter procedere con la richiesta di finanziamento.
Quali sono i progetti ammissibili?
Sono ammissibili 2 tipologie di progetti:
A. DIGITALIZZAZIONE
Investimenti in infrastrutture digitali e cybersecurity, progetti per l’adozione di sistemi integrati a supporto della crescita e la resilienza, per sviluppare il commercio elettronico, l’e-business e i processi aziendali in rete, per l’introduzione di tecnologie emergenti a supporto della competitività aziendale, nonché per aumentare la protezione ambientale.
B. EFFICIENTAMENTO SOSTENIBILE DEL PROCESSO PRODUTTIVO
Interventi volti a migliorare la competitività e la sostenibilità dell’azienda, l’accompagnamento dei processi innovativi, la diversificazione produttiva e la riorganizzazione aziendale, con particolare riferimento ai progetti coerenti con i paradigmi dell’economia verde e dell’economia circolare.
Quali sono le spese ammissibili?
Le spese ammissibili sono esclusivamente:
- Spese per acquisto di macchinari e attrezzature o per forniture di componenti funzionali allo svolgimento dell’attività;
- Software e hardware;
- Acquisto di veicoli (ad esclusione della categoria M1) puliti o a zero emissioni
- Acquisto di pannelli fotovoltaici nel limite massimo del 20% delle spese ammissibili;
- Spese per installazione e posa in opera degli impianti nel limite del 20% dei relativi investimenti;
- Spese per diritti di proprietà intellettuale
- Spese per progettazione e sviluppo
L’importo minimo dei progetti non potrà essere inferiore a:
€ 50.000 per le piccole imprese;
€ 100.000 per le medie imprese.
Per entrambe le linee, il termine per la conclusione dell’investimento è di 18 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.
A quanto ammonta il contributo ottenibile?
L’agevolazione può coprire fino al 100% dei costi del progetto ritenuti ammissibili ed è così suddivisa:
- Finanziamento agevolato: pari al 70% a tasso zero e con risorse bancarie per il rimanente 30%.
- Contributo a fondo perduto: fino al 30% , riconosciuto ed erogato in esito ai controlli sulla rendicontazione delle spese.
Le caratteristiche del piano di ammortamento del finanziamento agevolato saranno max 60 mesi, di cui 6 di preammortamento facoltativo.
Quando è possibile presentare domanda?
È possibile presentare domanda a partire dalle ore 9.00 del 29/06/2023, fino ad esaurimento delle risorse
Come avviene l’erogazione del contributo?
– Il finanziamento a tasso agevolato viene erogato in un’unica soluzione, tramite la banca convenzionata scelta dal Destinatario finale, a seguito di espressa autorizzazione all’erogazione
da parte di Finpiemonte. Il finanziamento sarà rimborsato con rate trimestrali a quote capitali costanti posticipate.
– L’eventuale contributo sarà erogato a fronte della completa conclusione del progetto, all’esito positivo dei controlli sulla rendicontazione, in proporzione alla spesa rendicontata e ritenuta ammissibile da Finpiemonte.