32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2023

Chi può presentare domanda?
Possono beneficiare le micro, piccole o medie imprese, iscritte nel Registro delle Imprese e titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione.

  • Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia.
  • Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2021 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.

Quali sono i progetti ammissibili?
Sono ammissibili progetti finalizzati alla valorizzazione di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo.

Può essere agevolata soltanto una domanda per impresa.
Il progetto deve essere concluso entro 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione.

Quali sono le spese ammissibili?
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
-Ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi (inclusi materiali che derivano da riutilizzo, materiali riciclati e simili);
-Realizzazione di prototipi;
-Realizzazione di stampi;
-Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
-Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
-Consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità del disegno/modello registrato);
-Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti).

Come avviene l’ erogazione del contributo?

  • L’erogazione dell’agevolazione sarà effettuata direttamente sul conto corrente bancario indicato dall’impresa beneficiaria entro 60 giorni dalla ricezione della documentazione finale delle spese sostenute.
  • L’impresa può richiedere a titolo di anticipazione il 50% del contributo concesso previa presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa.

A quanto ammonta il contributo ottenibile?
Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di euro 60.000,00 (sessantamila).

Quando è possibile presentare domanda?
È possibile presentare domanda a partire dalle ore 9:30 del 7 novembre 2023 e fino alle ore 18:00 del medesimo giorno.