BENEFICIARI
I destinatari dell’intervento sono
- Le Piccole e Medie Imprese (PMI);
- I Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica;
- I liberi professionisti;
I soggetti sopra indicati alla presentazione della domanda devono:
- Essere costituiti da almeno 36 Mesi
- Avere o aprire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, una sede operativa nel Lazio; Per i liberi professionisti Avere o aprire al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, il luogo di esercizio dell’attività nel Lazio;
- Abbiano un’esposizione complessiva limitata ad € 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca d’Italia;
MISURA
Il Fondo è diviso tra 4 Sezioni :
Sezione I – Settore manifatturiero;
Sezione II – Tutti i settori, con riserva per il settore commercio;
Sezione III – Tutti i settori, esclusivamente per interventi volti al risparmio energetico;
Sezione IV – Interventi a valere su fondi regionali rivolti ad Artigiani, Società Cooperative, Trasporti non di linea, Turismo, Botteghe Storiche.
AGEVOLAZIONE
Il FINANZIAMENTO AGEVOLATO copre il 100% delle spese ammissibili.
Tale finanziamento viene erogato tramite un soggetto appositamente convenzionato
Le caratteristiche del finanziamento sono:
- Importo minimo 10.000,00 euro;
- Importo massimo 50.000,00 euro;
- Periodo del rimborso fino a 60 mesi compreso un preammortamento massimo di 12 mesi;
- Tasso d’interesse 0%;
- Rimborso con rate mensili costanti posticipate.
EROGAZIONE FINANZIAMENTO
L’erogazione del finanziamento avviene successivamente alla sottoscrizione del contratto di finanziamento.
PRESENTAZIONE DOMANDA
Il bando è a sportello. Sarà possibile presentare le domande di partecipazione fino ad esaurimento dei fondi.