CAMPANIA INCENTIVI ASSUNZIONALI

Chi può presentare domanda?

Possono accedere agli incentivi per l’assunzione tutti i soggetti che abbiano effettuato nuove assunzioni a partire dal 1° ottobre 2024, a condizione che rientrino in una delle seguenti categorie:
1. Imprese regolarmente iscritte al Registro delle Imprese presso le Camere di
Commercio;
2. Lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di partita IVA, iscritti ad albi, elenchi, ordini o collegi professionali, ove l’iscrizione sia obbligatoria per legge;
3. Lavoratori autonomi titolari di partita IVA, non iscritti ad alcun albo
professionale, ma registrati alla Gestione Separata INPS;
4. Enti del Terzo Settore, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. 

Quali sono i requisiti dei lavoratori?

Per poter beneficiare dell’incentivo, i lavoratori assunti devono possedere, alla data dell’assunzione, i seguenti requisiti:
– Avere compiuto la maggiore età;
– Essere residenti nel territorio della Regione Campania;
– Trovarsi in stato di disoccupazione o inoccupazione;
– Non aver interrotto un precedente rapporto di lavoro dipendente (a tempo determinato o indeterminato) per dimissioni volontarie nei 60 giorni precedenti l’assunzione, salvo il caso di dimissioni per giusta causa;
– Non essere titolari di part ita IVA, né detenere partecipazioni societarie, né ricoprire
cariche amministrative o tecniche in aziende nei 60 giorni precedenti l’assunzione e per l’intera durata del periodo incentivabile.

A quanto ammonta il contributo ottenibile?

L’incentivo è concesso nel rispetto del regime “de minimis” e prevede i seguenti importi massimi:
• Fino a € 15.000,00 per ciascun lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato
full-time;
• Fino a € 6.000,00 per ciascun lavoratore assunto con contratto a tempo determinato o
apprendistato professionalizzante full-time, della durata minima di 12 mesi (escluse
eventuali proroghe).
• Sono ammissibili anche i contratti part-time, a condizione che la prestazione lavorativa sia pari o superiore al 50% dell’orario pieno.
È inoltre previsto un contributo aggiuntivo fino a € 2.000,00 in caso di assunzione di:
• Donne;
• Persone con disabilità (oltre gli obblighi di legge);
• Persone che abbiano completato percorsi formativi o tirocini finanziati da FSE o GOL, ottenendo la relativa certificazione.

Come avviene l’erogazione del contributo?

L’erogazione dell’incentivo potrà avvenire, come richiesto dal beneficiario all’atto della domanda, “in anticipazione” (prima del termine del periodo previsto di mantenimento del posto di lavoro) oppure “a consuntivo” al termine del periodo minimo di mantenimento di ciascuna assunzione agevolata.

Presentazione delle domande

La presentazione delle domande di accesso agli incentivi avverrà telematicamente e seguirà un meccanismo a sportello, articolato in tre finestre temporali.
Le richieste potranno essere inoltrate solo ed esclusivamente nei periodi indicati:
Prima finestra
Riferita alle assunzioni effettuate dal 1° ottobre 2024 al 30 aprile 2025
Periodo di presentazione: dall’8 luglio 2025 (ore 00:00) al 2 settembre 2025 (ore 23:59)
Seconda finestra
Riferita alle assunzioni effettuate dal 1° ottobre 2024 al 31 agosto 2025
Periodo di presentazione: dal 20 gennaio 2026 (ore 00:00) al 3 febbraio 2026 (ore 23:59)
Terza finestra
Riferita alle assunzioni effettuate dal 1° ottobre 2024 al 31 dicembre 2025
Periodo di presentazione: dal 14 aprile 2026 (ore 00:00) al 28 aprile 2026 (ore 23:59)