Agevolazioni per le piccole e medie imprese del Mezzogiorno
Chi può presentare domanda?
Possono presentare domanda le PMI in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere regolarmente costituite, iscritte e “attive” nel Registro delle Imprese.
- Trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno 2 bilanci approvati e depositati presso il Registro delle Imprese.
I programmi di investimento devono essere finalizzati allo svolgimento di:
-Attività manifatturiere;
-Attività di servizi alle imprese.
- I programmi devono essere realizzati presso un’unità produttiva localizzata nei territori delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna)
Quali sono i progetti ammissibili?
Sono ammissibili i progetti che prevedono la realizzazione di investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0, in grado di aumentare il livello di efficienza e di flessibilità nello svolgimento dell’attività economica dell’impresa proponente.
- I programmi devono prevedere una durata non superiore a 18 mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Quali sono le spese ammissibili?
Sono ammissibili le seguenti categorie di spesa:
- Macchinari, impianti e attrezzature;
- Opere murarie, nei limiti del 40% dei costi ammissibili;
- Programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali;
- Acquisizione di certificati ambientali.
- Servizi avanzati di consulenza specialistica relativi all’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti nei limiti del 5% delle spese ammissibili.
- Servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica nei limiti del 3% delle spese ammissibili.
I progetti devono prevedere spese non inferiori a € 750.000 e non superiori a € 5.000.000, e comunque, al 70% del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato.
A quanto ammonta il contributo ottenibile?
Le agevolazioni sono concesse sia nella forma di contributo in conto impianti che di finanziamento agevolato per un totale massimo del 75% delle spese ammissibili.
Quando è possibile presentare domanda?
L’iter di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni è articolato nelle seguenti fasi:
-pre-compilazione della domanda, a partire dalle ore 10.00 del 20 settembre 2023;
-invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 18 ottobre 2023.
È possibile presentare domanda fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
La procedura di esaminazione delle pratiche è di tipo valutativa.
Come avviene l’erogazione del contributo?
Le erogazioni avvengono in non più di 3 stati di avanzamento lavori per un ammontare almeno pari al 25% dell’importo complessivo dell’investimento ammesso.