Sono disponibili 223 milioni di euro
Chi può presentare domanda?
Le agevolazioni sono rivolte a:
- imprese sociali, costituite in qualsiasi forma, iscritte nell’apposita sezione del Registro delle imprese
- cooperative sociali e loro consorzi
- società cooperative aventi qualifica di ONLUS
- imprese culturali e creative, costituite in forma di società di persone o di capitali
VINCOLO
Prima di presentare domanda, la società deve essere in possesso della delibera di finanziamento rilasciata dalla banca finanziatrice, che attesta la capacità economico-finanziaria dell’impresa.
Quali sono i progetti ammissibili?
Sono finanziabili investimenti tra 100.000 euro e 10 milioni di euro, che prevedono:
- realizzazione di investimenti produttivi
- incremento occupazionale di lavoratori con disabilità
Quali sono le spese ammissibili?
Le spese agevolabili comprendono:
- suolo aziendale e relative sistemazioni, nel limite del 10% dell’investimento produttivo complessivamente agevolabile
- fabbricati, opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni
- macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica
- programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche
Nei limiti del 20% delle spese di investimento sono inoltre ammissibili, in quanto funzionali alla realizzazione del programma di investimento, le seguenti spese:
- spese di funzionamento relative a materie prime, sussidiarie, materiali di consumo e merci, servizi
di carattere ordinario - spese per la formazione specialistica dei soci e dei dipendenti dell’impresa
- spese per consulenze specialistiche (es. studi di fattibilità economico-finanziaria, progettazione e direzione lavori, studi di valutazione di impatto ambientale, servizi forniti da centri di trasferimento tecnologico, stazioni sperimentali, digital innovation hub e incubatori d’impresa)
- oneri per le concessioni edilizie e collaudi di legge
- spese per l’ottenimento di certificazioni ambientali o di qualità
A quanto ammonta il contributo ottenibile?
Le agevolazioni consistono in:
- finanziamento agevolato al tasso dello 0,5% annuo e della durata massima di 15 anni, concesso dal Ministero dello Sviluppo economico, al quale deve essere necessariamente abbinato un finanziamento bancario concesso da una banca convenzionata per il suddetto bando. L’insieme dei finanziamenti sopra indicati garantisce una copertura complessiva fino all’80% delle spese ammissibili, di cui il 70% rappresentato dal finanziamento agevolato e il restante 30% costituito dal finanziamento bancario
- contributo a fondo perduto di importo compreso tra il 5% e il 20% della spesa totale ammessa alle agevolazioni.
Per gli investimenti produttivi l’importo del contribuito varia in base alla dimensione di impresa e alla localizzazione del programma agevolato
Quando è possibile presentare domanda?
È possibile presentare domanda fino ad esaurimento delle risorse