7.000.000 euro di Incentivi per il ricambio generazionale nel lavoro e nell’impresa
Chi può presentare domanda?
Possono presentare la domanda e beneficiare degli incentivi:
- Per gli INCENTIVI A e B, le imprese che hanno assunto dal 01/01/2022 al 31/12/2022 con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (compreso il contratto di apprendistato);
- Per l’INCENTIVO C, gli imprenditori a cui mancano massimo 12 mesi al raggiungimento del requisito pensionistico che trasferiscono il controllo della proprietà d’impresa a imprenditori, professionisti, lavoratori dipendenti o disoccupati nati a partire dalla data del 01/07/1986, italiani o stranieri, residenti o domiciliati nel Lazio.
I destinatari del Bando sono:
– giovani inoccupati o disoccupati di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti o domiciliati nel Lazio;
– lavoratori senior a cui manca un periodo massimo di 24 mesi utile al raggiungimento del requisito pensionistico.
Con riferimento alle grandi imprese, l’incentivo può essere riconosciuto per un numero massimo di 20 nuove assunzioni.
Quali sono i progetti ammissibili?
Gli incentivi economici si distinguono in:
INCENTIVO A: fino a un massimo di € 16.000,00 per il cambio generazionale tra un lavoratore/lavoratrice senior a cui mancano massimo 24 mesi al requisito pensionistico e il/la giovane di età massima 35 anni assunto/a con contratto a tempo indeterminato;
INCENTIVO B: fino a un massimo di € 11.000,00 per il cambio generazionale tra lavoratore/lavoratrice senior a cui manca un periodo massimo di 12 mesi al requisito pensionistico e il/la giovane di età massima 35 anni assunto/a con contratto a tempo indeterminato;
INCENTIVO C: fino a un massimo di € 11.000,00 per il passaggio generazionale nella proprietà d’impresa, tra un senior a cui mancano massimo 12 mesi al raggiungimento del requisito pensionistico che cede la proprietà d’impresa ad un imprenditore/trice, professionista o dipendente o disoccupato di età massima di 35 anni.
Spese non ammissibili
Dagli incentivi sono esclusi i seguenti contratti di lavoro:
1. lavoro domestico;
2. attività riguardanti la divisione 92 “Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco” della classificazione ATECO 2007:
– 92.00.01 Ricevitorie del Lotto, Superenalotto, Totocalcio;
– 92.00.02 Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro;
– 92.00.09 Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse.
A quanto ammonta il contributo ottenibile?
INCENTIVO A: fino a un massimo di € 16.000,00;
INCENTIVO B: fino a un massimo di € 11.000,00;
INCENTIVO C: fino a un massimo di € 11.000,00.
La dotazione finanziaria ammonta a 7.000.000,00 di euro.
Quando è possibile presentare domanda?
Dal 03/08/2022 fino a esaurimento delle risorse.
Come avviene l’erogazione del contributo?
L’erogazione avviene in due tranche:
– Acconto pari al 70%;
– Saldo del restante 30%.