La seconda edizione di “Ricerca & Innova” stanzia 27,2 milioni di euro
Chi può presentare domanda?
Possono presentare domanda PMI con almeno due bilanci approvati, che abbiano sede operativa in Lombardia o che intendano costituire una sede in Lombardia entro la stipula del contratto di agevolazione.
Quali sono i progetti ammissibili?
Sono ammissibili progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Sono comprese anche attività di innovazione e/o trasformazione digitali, ad esempio super-computing, tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale, Cloud, cybersecurity, big data.
I progetti devono prevedere una spesa non inferiore a 80.000 €, devono essere avviati dopo la presentazione della domanda di partecipazione al bando e devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione.
Quali sono le spese ammissibili?
Sono ammissibili:
- Spese di personale in funzione delle rispettive ore lavorate;
- Costi relativi alla strumentazione e attrezzature;
- Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti;
- Costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi;
- Spene generali supplementari.
A quanto ammonta il contributo ottenibile?
L’agevolazione può concorrere fino all’80% delle spese ammissibili e comunque non può essere superiore a 800.000 €.
L’agevolazione è ripartita nel seguente modo:
- 70% finanziamento agevolato e 10% contributo in conto capitale;
- 65% finanziamento agevolato e 15% contributo in conto capitale in caso di soggetti che attestano il possesso di certificazioni di sistemi di gestione ambientale e/o energetica (EMAS, ISO 14001, ISO 50001);
- 60% finanziamento agevolato e 20% contributo in conto capitale in caso di progetti Green;
Quando è possibile presentare domanda?
I tempi e i modi di presentazione delle domande verranno indicati nel bando attuativo.
Come avviene l’erogazione del contributo?
L’erogazione dell’agevolazione può avvenire in un massimo di due tranche:
- Anticipo: fino a un massimo del 70% della quota a titolo del Finanziamento agevolato.
- Saldo dell’agevolazione: comprensivo del saldo del finanziamento agevolato e della quota di
contributo a fondo perduto.