Il Bonus Alberghi viene riproposto – potenziato – con riferimento alle spese sostenute nel biennio 2020-2021 – per le imprese che investono nella riqualificazione ed il miglioramento delle strutture ricettive
CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA?
- strutture turistico-ricettive
- imprese alberghiere
- agriturismi
- strutture termali
- campeggi, villaggi turistici, parchi vacanza
- complessi termali
- villaggi albergo
QUALI INTERVENTI SONO FINANZIABILI?
- manutenzione straordinaria, di restauro e di ristrutturazione;
- eliminazione delle barriere architettoniche;
- incremento dell’efficienza energetica;
- acquisto di mobili e arredi,
- realizzazione di piscine termali, nonché attrezzature e apparecchiature.
Condizioni:
- che il beneficiario non ceda a terzi né destini a finalità estranee all’esercizio di impresa i beni oggetto degli investimenti prima dell’ottavo periodo d’imposta successivo
- che gli interventi abbiano anche finalità di riqualificazione energetica/antisismica
A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO?
- credito d’imposta pari al 65% delle spese sostenute;
- massimo riconoscibile 200.000 euro;
- utilizzabile in compensazione tramite modello F24, in un’unica soluzione;
- annualità 2020 e 2021, senza sovrapporsi con l’incentivo del Credito d’imposta imprese turistiche.
Il credito è utilizzabile – esclusivamente in compensazione nel modello F24 – anche in un’unica soluzione senza obbligo di ripartizione in quote annuali.