BENEFICIARI
Possono essere beneficiari del credito d’imposta:
- Strutture ricettive turistico-alberghiere;
- Strutture che svolgono attività agrituristica come definite dalla legge 96/2006;
- Strutture di cui all’art. 3 della legge 323/2000, anche per la realizzazione di piscine termali e l’acquisizione di attrezzature necessarie allo svolgimento delle attività termali;
- Strutture ricettive all’aria aperta.
SPESE AMMISSIBILI
Il tetto massimo di spese ammissibili è fissato in 200.000 euro.
Il credito d’imposta del 65% si applica alle spese sostenute negli esercizi 2020 e 2021 per:
1. Riqualificazione edilizia:
- Interventi di manutenzione straordinaria;
- Restauro e risanamento conservativo;
- Interventi di trasformazione dell’involucro edilizio;
2. Eliminazione delle barriere architettoniche:
- Eliminazione di ostacoli fisici per la mobilità;
- Progettazione e realizzazione di ambienti e servizi fruibili da tutti;
- Interventi volti ad eliminare le barriere sensoriali e della comunicazione;
3. Incremento dell’efficienza energetica:
- Interventi di riqualificazione energetica;
- Interventi su edifici esistenti riguardanti pareti, pavimenti e coperture;
- sostituzione di impianti di climatizzazione con caldaie a condensazione, impianti dotati di pompe di calore, impianti di cogenerazione, ecc.;
4. Acquisto di cucine, mobili e componenti d’arredo destinati esclusivamente alle strutture alberghiere oggetto degli interventi.
FRUIZIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA
Il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione in un’unica soluzione.