ISO 45001 CON IL BANDO ISI INAIL 2024

L’INAIL ha recentemente annunciato il Bando ISI 2024, stanziando 600 milioni di euro per finanziare progetti che migliorano la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa iniziativa offre un’opportunità preziosa per le imprese che cercano di elevare i loro standard di sicurezza lavorativa.

Uno degli assi di finanziamento prevede contributi a fondo perduto a copertura dei costi di consulenza e certificazione ISO 45001.

Il bando prevede un contributo a fondo perduto all’ 80%, fino a un massimo di 130.000 euro.

Possono partecipare al bando le Imprese, anche individuali, che:

  • sono regolarmente iscritte alla Camera di Commercio e in regola con gli obblighi assicurativi INAIL;
  • non abbiano già adottato o mantenuto un sistema di gestione per la sicurezza nei tre anni precedenti;

 

Sono ammesse al contributo a fondo perduto le seguenti spese:

1.       Spese di consulenza;

2.       Spese di certificazione e/o asseverazione.

La norma ISO 45001 è una norma internazionale che specifica i requisiti per un idoneo sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e che fornisce indicazioni per il suo utilizzo al fine di consentire alle aziende (che la norma chiama “ Organizzazioni”) posti di lavoro sicuri e salubri prevenendo gli infortuni sul lavoro e problemi di salute.

Il sistema di gestione 45001 è applicabile a qualsiasi Organizzazione (a prescindere alla tipologia e dal numero di dipendenti) che desideri istituire, implementare o mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare o, se possibile, ridurre i rischi.

Un’azienda certificata ISO 45001 può garantire un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro conforme agli standard internazionali.

I benefici maggiori sono i seguenti:

·         Riduzioni delle responsabilità penali ed amministrative del Datore di Lavoro (art. 30 del D.Lgs. 81/08)

·         Miglioramento della cultura della sicurezza in azienda e controllo della conformità legislativa

·         Riduzione del turnover e dell’assenteismo

·         Aumento della produttività

·         Riduzione degli infortuni sul lavoro e dei costi diretti ed indiretti correlati

·         Maggiore controllo dei fattori di rischio mediante la definizione di obiettivi, finalità e responsabilità

·         Miglioramento dell’immagine dell’azienda nei confronti dei Clienti

·         Riduzione dei costi assicurativi

·         Riconoscimento di un maggiore punteggio dell’offerta tecnica nell’ambito di bandi e gare pubbliche

·         Miglior gestione dei rischi sul luogo di lavoro. INAIL ha rilevato una riduzione dell’indice di frequenza e di gravità degli infortuni nelle aziende certificate.

Oltre ai vantaggi descritti al paragrafo precedente, è fondamentale ricordare anche la riduzione del premio INAIL.

Le aziende che investono nel miglioramento della sicurezza (e quindi anche le aziende che ottengono la Certificazione ISO 45001), possono richiedere uno sconto sul premio assicurativo INAIL, sconto che spesso copre il costo della certificazione stessa e che quindi risulta, di fatto, un investimento.

La riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo e varia da un minimo del 5% ad un massimo del 28%.

Le domande potranno essere presentate dal giorno 15 aprile 2025 e fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025.