MOLISE: Aiuti alle Imprese per Progetti di Ricerca e Sviluppo

Chi può presentare la domanda?

I beneficiari della sovvenzione sono:

  • le Piccole e Medie Imprese (PMI);
  • le Grandi Imprese (GI);
  • gli Organismi di Ricerca (ODR).

I soggetti sopra menzionati, possono presentare la candidatura esclusivamente in forma associata, costituendo un apposito “Raggruppamento” in forma di ATS (Associazione  Temporanea  di  Scopo). Ogni raggruppamento deve necessariamente contenere almeno un ODR e deve  essere  costituito  da almeno 2 soggetti.  Se il raggruppamento contiene una sola Grande Impresa è necessaria la presenza contemporanea di almeno una PMI.

L’ATS deve risultare costituita alla data di presentazione della candidatura al bando e i partecipanti devono disporre, alla data di presentazione della candidatura, di una unità locale (sede operativa) nel territorio della regione Molise.

Quali sono i progetti ammissibili?

Sono ammessi esclusivamente programmi di investimento che sono coerenti con almeno uno degli ambiti che seguono:

  • Sistema agroalimentare;
  • Industrie culturali, turistiche e creative;
  • Scienze della vita;
  • Innovazione del sistema ICT;
  • Tecnologie a supporto della transizione.

Devono prevedere, obbligatoriamente e congiuntamente, Programmi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale con la realizzazione di un “prototipo”.

Tali attività devono essere effettuate sul territorio della regione Molise.

Quali sono le spese ammissibili?

Le spese ammissibili sono:

a) spese di personale;

b) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Programma di Investimento.

c) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;

d) altri costi di esercizio: es. costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, (materie prime, componenti, semilavorati, materiali commerciali e materiali di consumo specifici) direttamente imputabili all’attività di ricerca e di sviluppo;

e) spese generali supplementari: costi che non sono o non possono essere collegati direttamente all’esecuzione del Progetto ( spese amministrative per il personale quali: costi di gestione, spese di assunzione, costi di contabilità, servizi di pulizia, utenze, etc..)

Il costo totale ammissibile presentato, per ciascun partner del Raggruppamento, deve rispettare il seguente limite minimo:

A quanto ammonta il contributo ottenibile?

L’agevolazione, sottoforma di contributo a fondo perduto, non deve essere superiore € 1.200.000,00 per ogni ATS.

La percentuale di contributo varia a seconda della dimensione aziendale e della tipologia di progetto:

Come avviene l’erogazione del contributo?

L’erogazione del contributo può avvenire, alternativamente, con le seguenti modalità:

  1. una richiesta di uno stato di avanzamento intermedio (SAL), al raggiungimento di una spesa, per l’intero progetto approvato, pari ad almeno il 40% della spesa totale ammessa alle agevolazioni e non superiore al 80%, seguita da una successiva richiesta di saldo finale per l’investimento restante;
  2. una richiesta di saldo finale dell’intero progetto approvato.

E’ prevista la possibilità di richiedere un’anticipazione svincolata dall’avanzamento del programma di investimenti e di importo pari al 40% delle agevolazioni totali concesse, previa presentazione di idonea fidejussione bancaria o polizza assicurativa.

Presentazione delle domande

Le candidature possono essere presentate dal 08/07/2025 fino al 31/12/2025.