Chi può presentare domanda?
Possono presentare domanda le imprese che rispettano i seguenti requisiti:
– Piccole, medie e grandi imprese costituite in forma di società di capitali
– Aver chiuso e depositato almeno gli ultimi due bilanci
– Avere una sede operativa già attiva o da aprire nel territorio della Regione Lazio;
– Essere in regola con gli obblighi contributivi (attestabile tramite
– Aver deliberato un aumento di capitale di almeno € 50.000 dopo il 01/07/2025.
Il versamento dell’aumento deve essere effettuato entro 30 giorni dalla comunicazione di concessione del finanziamento.
🔹 Condizioni sull’aumento di capitale
L’aumento di capitale deve avvenire esclusivamente mediante conferimenti in denaro da parte dei soci
Non sono ammessi aumenti di capitale realizzati mediante:
– passaggio di riserve a capitale;
– trasformazione di finanziamenti da parte dei soci;
– compensazione di crediti;
– conferimento di beni o servizi da parte dei soci sottoscrittori.
🔹 Ulteriore obbligo:
Stipula della polizza assicurativa catastrofale entro il 31 dicembre 2025.
Quali sono i progetti ammissibili?
Si tratta di uno strumento finanziario che eroga prestiti a fronte di aumenti di capitale sottoscritti e versati dai soci esistenti, determinando così anche un miglioramento della capacità finanziaria dell’impresa.
Quali sono le spese ammissibili?
Sono ammissibili all’agevolazione I progetti da realizzare presso la sede operativa localizzata nel Lazio che includano le seguenti magro tipologie di spesa:
INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI
– macchinari, attrezzature , strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, software e applicative digitali;
– acquisto di terreni, nel limite del 10% del progetto
– acquisto di immobili e realizzazione id opera murarie, nel limite del 20% del Progetto
SPESE DI CONSULENZA SPECIALISTICA, studi di fattibilità, nel limite del 10% del Progetto
CAPITALE CIRCOLANTE, nel limite del 30% del
L’imposta sul valore aggiunto (IVA) rappresenta una spesa ammissibile.
A quanto ammonta il contributo ottenibile?
L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
– importo: minimo 50.000,00 euro, massimo 500.000,00 euro
– durata: 84 mesi incluso preammortamento (obbligatorio) di 12 mesi
– tasso di interesse: zero
– rimborso: a rata mensile costante posticipata
Il prestito può coprire fino al 50% del progetto in quanto la parte restante deve essere coperta dall’aumento di capitale.
Come avviene l’erogazione del contributo?
L’erogazione del finanziamento avverrà in un’unica soluzione, mediante bonifico bancario sul conto corrente del beneficiario.
Presentazione delle domande
Le richieste di accesso possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 28 agosto 2025; lo sportello resterà aperto fino al raggiungimento dei € 12.000.000,00 di risorse stanziate.
Al momento della presentazione della domanda, la società deve aver già deliberato l’aumento di capitali.