LAZIO: INVESTIMENTI STRATEGICI PMI

Chi può presentare domanda?

Possono presentare domanda di partecipazione le PMI:

  • iscritte al Registro delle Imprese Italiano;
  • che hanno o intendono aprire un’attività produttiva ubicata nel Lazio al più tardi al momento della prima richiesta di erogazione;
  • in possesso di una fideiussione bancaria o assicurativa a prima richiesta, a copertura dell’importo dell’anticipazione richiesta maggiorato del 10% a titolo di interessi e spese legali, con scadenza non inferiore a 12 mesi oltre la data ultima di conclusione e rendicontazione del Progetto, fornita da soggetti vigilati dalla Banca d’Italia;
  • che si trovano in una situazione di regolarità contributiva alla Data della Domanda, attestata tramite DURC.

Quali sono i progetti ammissibili?

Sono ammissibili progetti di importo minimo pari a € 500.000, avviati dopo la presentazione della domanda, completati pagati e rendicontati entro 18 mesi dalla concessione, volti alla diversificazione e la modernizzazione delle attività produttive esistenti che rientrano in una delle seguenti tipologie di intervento:
1. ampliamento della capacità produttiva di un’Unità Produttiva esistente;
2. cambiamento fondamentale del processo di un’Unità Produttiva esistente;
3. diversificazione delle produzioni esistenti per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente.

Nella misura massima pari al 25% delle spese per le suddette tipologie di intervento le imprse
possono inserire nel progetto costi per:
– Attività di Formazione;
– Consulenze e Servizi.

Non sono ammissibili investimenti per la creazione di una nuova Unità Produttiva.

Quali sono le spese ammissibili?

I costi ammissibili variano sulla base della tipologia di intervento come segue.
A: Investimenti:
– Acquisti di impianti specifici, macchinari, attrezzature;
– Acquisti di beni immateriali quali diritti di brevetto, licenze, know-how;
– Acquisti di terreni entro il 10% del totale;
– spese per opere murarie e fabbricati;
– Spese per la progettazione entro il 10%;
– Canoni per connettività e nuovi software ammissibili per un periodo massimo di 3 anni.
B: Formazione:
– Spese fatturate all’Impresa Beneficiaria dall’organizzazione responsabile della
formazione, riguardanti le ore dedicate dai formatori all’Attività di Formazione, i servizi di consulenza specifica, viaggio e alloggio, i materiali e le forniture e l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature.
– Costi per la partecipazione dei Dipendenti dell’Impresa Beneficiaria all’Attività di
Formazione, riconosciuti forfettariamente nella misura del 20%.
C: Consulenze e Servizi:
– Spese direttamente imputabili alla industrializzazione o alla prima commercializzazione dei prodotti;
– Spese sostenute per la redazione da parte di un professionista iscritto ad un Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della situazione contabile entro il massimale di 700,00 euro.

Spese non ammissibili

Non sono ammissibili le spese per:
• semplice sostituzione di beni esistenti non possono essere considerati ammissibili;
• personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
• sostenute prima della presentazione della domanda;
• per l’acquisto di beni usati;
• sostenute mediante contratti “chiavi in mano”.

A quanto ammonta il contributo ottenibile?

Il contributo è a fondo perduto fino ad un massimo del 45% e non può superare 10 milioni di euro per singolo progetto.

Come avviene l’erogazione del contributo?

Le domande vengono valutate secondo graduatoria a punteggio.

Il contributo sarà erogato secondo le seguenti modalità:
➢ una anticipazione obbligatoria, da richiedersi entro e non oltre 90 giorni dalla Data di Concessione, nella misura del 40% del contributo concesso, garantita da Fideiussione (il costo relativo al premio puà essere recuperato nella misura del 50%);
➢ uno stato avanzamento lavori (“SAL”), da richiedersi obbligatoriamente entro 12 mesi dalla Data di Concessione in cui devono essere rendicontati costi almeno pari al 40% dei Costi Ammessi;
➢ una erogazione a saldo da richiedersi obbligatoriamente entro i 18 mesi.

Presentazione delle domande

Le domande possono essere presentate dal 17/07/2025 al 05/03/2025.