L’Intervento ha l’obiettivo di incentivare l’occupazione attraverso 3 ambiti diversi:
1. GIOVANI
2. RIENTRO NEL LAZIO
3. ALTE PROFESSIONALITA’
Chi può presentare domanda?
Possono presentare domanda
le aziende che intendono assumere e che hanno i seguenti requisiti :
– attive nei settori dei servizi e dell’industria
– avere una sede operativa ubicata sul territorio della Regione Lazio presso la
quale viene assunto il lavoratore/la lavoratrice per cui viene richiesto
l’ incentivo
– essere regolarmente iscritte presso il registro delle imprese della CCIAA
territorialmente competente con stato attivo
– non aver effettuato nei sei mesi precedenti alla data di assunzione
incentivata: licenziamenti individuali o plurimi, licenzi amenti collettivi
procedure di mobilità ordinarie e in deroga ai sensi della normativa vigente.
Chi sono i destinatari?
INCENTIVO A – GIOVANI
Disoccupati/e ed inoccupati/e che sono in possesso dei seguenti requisiti:
– Età massima 35 anni;
– residenti o domiciliati nel Lazio;
– aver conseguito una Laurea Triennale (inclusa la “Laurea specialistica”, “Laurea a ciclo unico”, “Master di I e II livello”, titolo di “Dottore di Ricerca”)
oppure
– aver conseguito un diploma “Tecnico Superiore” (non è sufficiente un diploma di scuola secondaria di secondo grado).
INCENTIVO B – RIENTRO NEL LAZIO
Disoccupati/e o inoccupati/e che sono in possesso dei seguenti requisiti:
– residenti o domiciliati nel Lazio;
– aver conseguito in un Ateneo o Istituto Tecnologico Superiore (ITS Academy) del Lazio, almeno il diploma di “Laurea triennale” (inclusa la “ Laurea specialistica”, “Laurea a ciclo unico”, “Master di I e II livello”, titolo di “Dottore di Ricerca”)
oppure
– possesso di un diploma “Tecnico Superiore” (non è sufficiente un diploma di scuola
secondaria di secondo grado).
INCENTIVO C – ALTE PROFESSIONALITA’
Disoccupati/e o inoccupati/e che sono in possesso dei seguenti requisiti:
– residenti o domiciliati nel Lazio;
– in possesso di Laurea specialistica o titolo superiore, ovvero che abbiano conseguito il titolo di Laurea specialistica in un Ateneo del Lazio.
Quali sono i progetti ammissibili?
Sono ammessi progetti di assunzione da parte di imprese attive nei settori dei servizi e dell’industria, che intendono inserire nel mercato del lavoro soggetti disoccupati o inoccupati altamente qualificati.
L’assunzione deve essere effettuata in data successiva al 31/07/2025.
Le tipologie di contratto ammesse sono:
– A tempo indeterminato;
– A tempo determinato;
– Part-time (soltanto con orario di lavoro pari o superiore al 50% dell’orario di lavoro a tempo pieno);
– contratto di somministrazione di lavoro, a tempo indeterminato oppure a tempo determinato.
A quanto ammonta il contributo ottenibile?
INCENTIVO A – GIOVANI
Il Contributo a Fondo Perduto è pari
al 100 % delle spese ammesse, con un massimo di 18.000
Euro , varia in base a quanto di seguito
–
Nel caso di assunzione di un lavoratore uomo:
a) con contratto di contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi
compreso il contratto di apprendistato , l’incentivo è di 16.000,00 euro
b) in caso di assunzione a tempo determinato per 12 mesi l’incentivo sarà di 8.000,00 euro .
– Nel caso di assunzione di una lavoratrice donna:
a) con contratto di contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi
compreso il contratto di apprendistato , l’incentivo è di 1 8 .000,00 euro
b) in caso di assunzione a tempo determinato per 12 mesi l’incentivo sarà di 9.000,00 euro.
INCENTIVO B – RIENTRO NEL LAZIO
Il Contributo a Fondo Perduto è pari
al 100 % delle spese ammesse, con un massimo di 22 .000
Euro , varia in base a quanto di seguito
– Nel caso di assunzione di un lavoratore uomo:
a) con contratto di contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi
compreso il contratto di apprendistato , l’incentivo è di 20 .000,00 euro
b) in caso di assunzione a tempo determinato per 12 mesi l’incentivo sarà di 10.000,00 euro .
– Nel caso di assunzione di una lavoratrice donna :
a) con contratto di contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi
compreso il contratto di apprendistato , l’incentivo è di 22 .000,00 euro
b) in caso di assunzione a tempo determinato per 12 mesi l’incentivo sarà di 11.000,00.
INCENTIVO C – ALTE PROFESSIONALITA’
Il Contributo a Fondo Perduto è pari al 100 % delle spese ammesse, con un massimo di 26 .000 Euro , varia in base a quanto di seguito
– Nel caso di assunzione di un lavoratore uomo:
a) con contratto di contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi
compreso il contratto di apprendistato , l’incentivo è di 2 4 .000,00 euro
b) in caso di assunzione a tempo determinato per 12 mesi l’incentivo sarà di 12 .000,00 euro .
– Nel caso di assunzione di una lavoratrice donna:
a) con contratto di contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi
compreso il contratto di apprendistato , l’incentivo è di 2 6 .000,00 euro
b) in caso di assunzione a tempo determinato per 12 mesi l’incentivo sarà di 13.000,00euro.
Come avviene l’erogazione del contributo?
L’erogazione del contributo per gli Incentivi può avvenire, a scelta del beneficiario, nelle seguenti
modalità:
1. in un’ unica soluzione previo ricevimento della domanda di rimborso , accompagnata
dall’emissione di idonea fideiussione assicurativa o bancaria;
2. il 50% dell’importo previsto previo ricevimento della domanda di rimborso,
accompagnata dall’emissione di idonea fideiussione assicurativa o bancaria,
il restante 50% da presentare successivamente ai 12 mesi dalla data di assunzio
ne e previa verifica del mantenimento dell’assunzione/i;
3. in un’unica soluzione previo ricevimento della domanda di rimborso, da presentare successivamente ai 12 mesi dalla data di assunzione .
Presentazione delle domande
Le domande di incentivo dovranno essere presentate con la modalità a sportello,
attraverso la piattaforma Sigem a partire dalle ore 10:30 di mercoledì 01 ottobre 2025 e fino alle ore 17:00 di mercoledì 01 aprile 2026.