CCIAA ROMA: VOUCHER DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA 2025

Chi può presentare domanda?

Possono presentare domande le micro, piccole o medie imprese attive con sede legale e/o unità locale iscritta nel Registro delle Imprese della Camera in regola con DURC e il pagamento del diritto annuale.

Il controllo sulla regolarità del diritto annuale si estende agli ultimi cinque anni escluso il corrente, non è ammessa la possibilità di regolarizzare la posizione dopo l’invio della domanda.

È INDISPENSABILE VERIFICARE CON IL PROPRIO COMMERCIALISTA CHE IL SUDDETTO REQUISITO SIA RISPETTATO ALTRIMENTI, IN MANCANZA, LA DOMANDA PRESENTATA VERRÀ RESPINTA.

Quali sono i progetti ammissibili?

Sono ammissibili progetti che riguardano:

  • investimenti volti alla transizione digitale mediante l’acquisizione di tecnologie 4.0;
  • investimenti volti alla transizione energetica che riguardano l’acquisizione di beni per l’efficientamento energetico.

Ogni progetto deve avere un limite minimo di spesa pari a € 3.000.

Quali sono le spese ammissibili?

Sono ammissibili le spese al netto dell’Iva sostenute per l’acquisizione di:

  • Macchinari, attrezzature, software;
  • servizi di consulenza erogati da EGE, incubatori certificati, FABLAB.
  • servizi di formazione erogati da agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di Alta formazione riconosciute dal MIUR.

Le spese devono essere sostenute dal 1° gennaio 2025 e fino al 30 aprile 2026.

È ammessa la possibilità di effettuare gli investimenti tramite leasing finanziario purché da contratto sia espressamente indicato l’obbligo delle parti di concretizzare il trasferimento della proprietà del bene a beneficio del soggetto utilizzatore, mediante il riscatto, alla fine della locazione. In tal caso è ammissibile il solo costo per la quota capitale dei canoni pagati o da pagare nel periodo di ammissibilità delle spese.

Spese non ammissibili

Non sono ammissibili le spese per:

  • smartphone, tablet, TV e simili ovvero di piccoli elettrodomestic;
  • canoni di manutenzione;
  • acquisto di veicoli;
  • acquisti di beni destinati alla vendita;
  • acquisto di beni usati, il comodato o il noleggio di beni;
  • fatture di importo unitario inferiore a € 500.

A quanto ammonta il contributo ottenibile?

Il contributo a fondo perduto è concesso sotto forma di voucher pari al 70% delle spese ammissibili entro il tetto massimo di € 10.000.
Alle imprese in possesso del rating di legalità viene riconosciuta una premialità di € 250.
Gli aiuti sono concessi in regime de minimis e cumulabili con altre misure entro i limiti stabiliti.

Come avviene l’erogazione del contributo?

L’erogazione del contributo avviene in un’unica soluzione a saldo dopo aver sostenuto le spese e presentato la documentazione attestante.

Presentazione delle domande

Le domande devono essere trasmesse dalle ore 14:00 del 15 settembre 2025 alle ore 14:00 del 25 settembre 2025.